Per il mese di ottobre saremo aperti dal martedì al venerdì sempre dalle 16 alle 20.
Chiudi

Eli Durst, The Children’s Melody, 2025

50 Euro

The-Children-s-Melody_Eli-Durst_002

2 disponibili

Nella Cina comunista esiste un concetto chiamato zhuxuanlu, che si riferisce a una melodia centrale della vita cinese. Sebbene un certo livello di indipendenza o deviazione sia accettabile, tutti dovrebbero esistere entro certi parametri moralmente e politicamente accettabili, in una sorta di armonia produttiva.

In The Children’s Melody, Eli Durst, borsista Guggenheim 2025, esplora le gravissime assurdità della formazione dell’identità collettiva, attraverso fotografie scattate in ambienti che includono gruppi di cotillon, prove di danza, allenamenti ROTC e spettacoli scolastici.

Lette insieme, queste immagini straniano la vita quotidiana, mettendo in discussione il rapporto tra individuo e istituzione, tra margini e centro. In sequenza, mettono a nudo come forze culturali invisibili ci plasmano in ciò che diventiamo. Per prendere in prestito una frase di Judith Butler, che è a sua volta una riformulazione di Sartre: “Cosa mi viene fatto, e cosa faccio io con ciò che mi viene fatto?”

Il libro con copertina rigida è rilegato all’interno di un poster da 560×950 mm (disponibile anche separatamente, aperto e firmato), che avvolge il libro in antichi contesti di decoro cristiano, con testi di Marcel Schwob e del famigerato re Enrico VIII.

The Children’s Melody, Eli Durst
Gnomic Book
116 pagine
240x290x17 mm
EDIZIONE: 500; Prima edizione, prima stampa

Il libro con copertina rigida è rilegato all’interno di un poster da 560×950 mm (disponibile anche separatamente, aperto e firmato), che avvolge il libro in antichi contesti di decoro cristiano, con testi di Marcel Schwob e del famigerato re Enrico VIII.

Vedi tutti i libri dell’autore
Vedi tutti i libri dell’editore