Giugno 2025
Arles Books Fair con L’Artiere e Anzenberger Edition – martedì 8 e mercoledì 9 luglio – e Leporello Books e Grani Edizioni – da giovedì 10 a sabato 12 luglio
Quest’anno partecipiamo alla Arles Books Fair in una combinazione peculiare che riunisce insieme a Leporello la Anzenberger Edition, L’Artiere e Grani edizioni: Leporello presedierà l’alternarsi degli editori nella nostra postazione all’ENSP e dedicherà negli ultimi 3 giorni della fiera un focus speciale ad alcune delle case editrici italiane e ad una serie di pubblicazioni fra quelle che abbiamo più amato quest’anno, oltre alle nostre edizioni, nate da poco e che piano piano stanno crescendo.
Oltre a questo, ci potremo godere una serie di booksignings:
mercoledì 9 luglio, dalle 17.30 alle 19.30
Regina Anzenberger, The Australian journey, pubblicato da Anzenberger Editions
e sempre mercoledì 9 luglio
dalle 17.30 alle 18.30
Martina Bacigalupo, I’m showing you how big the sky is – The story of Chiou Taur Wu told by Martina Bacigalupo, pubblicato da L’Artiere
e dalle 18.30 alle 19.30
Giulia Piermartiri and Edoardo Delille, Atlas of the New World,
Stefano De Luigi, Televisiva
pubblicato da L’Artiere
giovedì 10 luglio, dalle 4 alle 7
Alessandra Calò ci farà compagnia al tavolo di Leporello con una selezione speciale delle sue pubblicazioni
giovedì 10 luglio, ore 18.30
Jacopo Papucci, The Attachment Theory, pubblicato da Skinnerboox
Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni, Rhome special edition, published by MASA/FUAM
venerdì 11 luglio, dalle 14 alle 16.30
Nicole Jean Hill sarà al tavolo di Leporello per introdurre il libro Heap-O-Livin’
venerdì 11 luglio, dalle 4 alle 7
Piero Martinello sarà al tavolo di Leporello per condividere tutti i dettagli del libro The Weight of the Word, curato da M.T. Rezza, e pubblicato con
FW:bookscon Piero Casentini
Venerdì 11 luglio, dalle 17 alle 18
Gabrielle Duplantier, In Limbo
Pubblicato da Unsocial Studio Gallery in occasione della mostra a Modena
venerdì 11 luglio, ore 17.30
Pierfrancesco Celada, When I feel down I take a train to the Happy Valley, Muddyisland, 2024
sabato 12 luglio, dalle 16 alle 17.30 all’auditorium ENSP
Everyone’s Gone Vernacular: a panel on the rising popularity of vernacular photography
Moderato da Lukas Birk, con Chiara Capodici, Luce Lebart, e Ramón Reverté
Qualche piccola anticipazione sulle pubblicazioni di Grani edizioni:
Ye Zeng Yi Li, Deceptions (pubblicato in collaborazione con Lato Paper); Ben Osborne, Diloculo; Valentino Barachini, Giardino Paradiso; Willy Vecchiato, Lago
senza fondo
E sulla selezione di editori, dischi e pubblicazioni portati da Leporello:
BilderAtlas, Bruno editions; Fw:Books con The Weight of the Word di Piero Martinello e Piero Casentini, On The Ground Among the Animals di Marina Caneve e Heap-O-Livin’ di Lora Webb Nichols, curato da Nicole Jean Hill, Lugoland; Muddyisland, Palermo Publishing; Sete edizioni; Villa Lontana; Xing; ziczic; Lele Saveri: una selezione delle fanzines della serie Luna di Lele + Luna 10 years, Giuseppe Fanizza, Nuovo inventario dei menhir salentini; Skinnerboox con Jacopo Papucci, The Attachment Theory e Paolo Zerbini, Floridays; Viaggio in Italia, Muddyisland e inoltre Daniele Villa Zorn, The Divine Tourist; Federico Possati, Almanac of Forgotten Memories, Anna Luna Astolfi, Il Matto è il Mondo e ancora una serie di sorprese che scopriremo in corso d’opera
Selezione di libri

Olimpia Taliani de Marchio,
Flower Island,
2024
Bibi Tomasi,
Al cerchio delle tue mani,
2024
Allen Frame,
Whereupon,
2023
Matteo de Mayda,
There’s No Calm After the Storm,
2024
Cesare Ballardini,
Heimat,
2025
Cosimo Terlizzi,
dal giardino – riconciliarsi con il selvatico,
2024
Lele Saveri,
Luna 10 Years,
2025
Federico Possati,
Almanac of Forgotten Memories,
2024
Anna Luna Astolfi,
Il Matto è Il Mondo – Tarocchi,
2024
Daniele Villa Zorn,
The Divine Tourist,
2023
SILVIA COSTA / CLAUDIA ROCCHETTI,
KEYHOLE MOUTH,
2025
Giuseppe Fanizza,
Nuovo inventario dei menhir salentini,
2024
A.A.V.V.,
Viaggio in Italia,
2024
Jacopo Papucci,
The Attachment Theory,
2025
Alessandra Calò,
Herbarium, i fiori sono rimasti rosa,
2022
Alessandra Calò,
Secret Garden,
2021
Alessandra Calò,
Kochan,
2022
Alessandra Calò,
CTONIO,
2024
Piero Martinello e Piero Casentini,
The Weight of the Word,
2025
Stefano De Luigi,
Televisiva,
2025
Chiou Taur Wu, Martina Bacigalupo,
I’m showing you how big the sky is – The story of Chiou Taur Wu told by Martina Bacigalupo,
2024
Regina Anzenberger,
The Australian Journey,
2025
Gabrielle Duplantier,
In Limbo,
2025Orari e Informazioni
