La libreria è chiusa dal 25 luglio al 10 settembre. Tutti gli ordini saranno spediti dopo il 10 settembre. Ci rivediamo presto, senza impalcature. Buona estate!
Chiudi

Gianpaolo Arena, Marina Caneve, Céline Clanet, François Deladerriere, Petra Stavast, Jan Stradtmann, CALAMITA/À. An investigation into the Vajont catastrophe, 2024

50 Euro

DSCF6641

Esaurito

La notte del 9 ottobre 1963, 270 milioni di metri cubi di roccia, terra e detriti si staccarono dalle pendici del Monte Toc a cui erano aggrappati fin dalla preistoria. Una gigantesca frana, lunga oltre due chilometri e una delle più distruttive della storia dell’umanità, precipitò nel lago formato dallo sbarramento del fiume Vajont. L’acqua ha superato il limite di sicurezza dell’invaso, spazzando via le città e i villaggi circostanti: un’enorme ondata di 60 milioni di metri cubi di acqua e fango ha superato la diga e si è riversata sul fondovalle. Secondo le stime contenute nelle perizie depositate in tribunale, l’energia dell’onda d’urto prodotta dall’esplosione e dall’abnorme massa d’acqua convogliata nella valle del Piave è stata equivalente a quella di due bombe atomiche del tipo di quella sganciata su Hiroshima, ovvero circa 40 chilotoni di tritolo. La diga, completata nel 1959 e all’epoca la più alta del mondo, non subì danni rilevanti. La valle del Piave si trasformò in un lugubre paesaggio lunare, un’immensa massa di fango e detriti. Niente e nessuno riuscì a resistere alla furia della catastrofe. La potenza dell’esplosione e l’alluvione distrussero numerosi villaggi, uccidendo circa duemila persone.

 

Gianpaolo Arena, Marina Caneve, Céline Clanet,
François Deladerriere, Petra Stavast, Jan Stradtmann,
CALAMITA/À. An investigation into the Vajont catastrophe
Fw:books, 2024
Copertina morbida
512 pagine
23 x 31 cm

Vedi tutti i libri dell’editore