
28 Euro
1 disponibili
Nel corso degli ultimi trent’anni la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha determinato la comparsa di nuove tipologie di immagini e di nuovi dispositivi di visione, introducendo forme inedite di visualizzazione e di spettatorialità. A fronte di un panorama iconico e mediale in continua trasformazione, diventa sempre piú urgente elaborare una serie di concetti e di strumenti in grado di aiutarci a comprendere la dimensione culturale tecnicamente, socialmente e storicamente determinata – delle immagini e dello sguardo. Il volume ricostruisce innanzitutto le origini del concetto di “cultura visuale” e lo sviluppo di quell’ampio campo di studi che si è affermato a livello internazionale con i nomi di visual culture studies e Bildwissenschaft, determinando una vera e propria svolta iconica nelle scienze umane e sociali (e persino in settori rilevanti delle scienze naturali). Vengono quindi presentate le coordinate teoriche e metodologiche essenziali per affrontare un’analisi critica delle culture visuali del presente e del passato.
Andrea Pinotti e Antonio Somaini, Cultura visuale
Piccola Biblioteca Einaudi, 2016
13,5cm x 20,5cm
ISBN: 978-88-06-16099-9
Italiano