Per il mese di ottobre saremo aperti dal martedì al venerdì sempre dalle 16 alle 20.
Chiudi

Maria Selene Clemente e Christian Pardini, Limo, 2025

45 Euro

Limo_Clemente-Pardini_002

3 disponibili

L’intento è quello di dare espressione a un mondo incerto in cui ogni senso di comunità sta rapidamente scomparendo. In questo sforzo, Limo ha percorso l’area che costeggia il lago toscano di Massaciuccoli per testimoniare lo stato di abbandono e degrado che caratterizza molti dei suoi elementi e contesti urbani. La scelta di questo territorio, oggetto di questa ricerca fotografica, è stata dettata dalla possibilità di lavorare a breve distanza. In questo modo è stato possibile osservare attraverso una lente privilegiata, con un senso di prossimità e di appartenenza, non solo specifiche degenerazioni locali, ma anche il generale disinteresse, la negligenza e il disinteresse per l’ambiente e le conseguenze di politiche territoriali avventate e inefficaci.

Nel caso di Massaciuccoli, i fenomeni di eutrofizzazione, soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo scorso, hanno comportato un significativo peggioramento della qualità delle acque, la scomparsa di quasi tutta la vegetazione sommersa e dell’intera comunità biologica del lago. L’impatto più significativo dell’inquinamento e del degrado dell’ecosistema acquatico si manifesta nella perdita di pesce e nel conseguente disastro economico per la comunità di Massaciuccoli, per la quale la pesca è tradizionalmente una delle principali attività economiche. Queste fotografie riflettono l’intreccio di relazioni con persone e luoghi, nel tentativo di indagare l’ordinario e riconoscere l’impegno costante di chi vive il territorio, facendo il possibile per proteggerlo e prendersene cura.

Limo, Maria Selene Clemente e Christian Pardini
Autopubblicato
Edizione di 50
Giugno 2025
80 pagine
15,5 x 19,5 cm
Lingua italiana
Rilegatura e confezionamento: Lotta Bindery

Vedi tutti i libri dell’autore
Vedi tutti i libri dell’editore