Per il mese di ottobre saremo aperti dal martedì al venerdì sempre dalle 16 alle 20.
Chiudi

Aaron Rothman, The Sierra, 2025

45 Euro

The-Sierra_002

2 disponibili

The Sierra rivisita le montagne della Sierra Nevada nel contesto dell’attuale crisi climatica, un paesaggio che ha plasmato a lungo l’idea americana di natura selvaggia. Combinando pellicole di grande formato con la post-produzione digitale, Aaron Rothman (USA) ha creato questa serie di circa cinquanta immagini a colori nell’arco di sei anni. L’opera cerca di evocare l’esperienza fisica di trovarsi in montagna, registrando al contempo i cambiamenti ambientali che stanno trasformando la regione, e si colloca in un dialogo con la lunga storia della rappresentazione del paesaggio.

La Sierra Nevada ha un significato personale per Rothman, ispirando un legame duraturo con la natura e portandolo ad avvicinarsi alla fotografia da adolescente. Tuttavia, le sue recenti visite sono state caratterizzate da un crescente senso di paura e perdita, poiché i segni del cambiamento climatico, come gli incendi boschivi e la foschia, diventano sempre più visibili. Questa relazione in evoluzione informa l’obiettivo principale del progetto: catturare le contraddizioni dell’essere in un paesaggio in cambiamento, dove l’attaccamento personale incontra l’incertezza ambientale.

Rothman lavora con un processo iterativo che si divide tra lavoro sul campo e editing digitale. Sul campo, realizza fotografie di grande formato in risposta a incontri significativi con la natura, come l’incommensurabile senso di spazio evocato da una vetta montuosa in lontananza, il riparo offerto da un boschetto al tramonto o la devastazione di una sezione di foresta recentemente carbonizzata. In studio, determina la loro forma finale. Alcune immagini rimangono così come sono, altre vengono trasformate invertendo i colori, sovrapponendo più vedute di un unico luogo o sbiadendo un’immagine fino al limite della visibilità. Questi interventi mirano a destabilizzare lo spettatore, creando immagini che sembrano allo stesso tempo familiari e strane.

La tradizione paesaggistica europea – da Jacob van Ruisdael e Théodore Rousseau ad Albert Bierstadt – funge da punto di riferimento, stimolando una riflessione su come le rappresentazioni tradizionali abbiano plasmato la nostra percezione della natura selvaggia e su come idealizzarla come incontaminata possa aver contribuito alla sua attuale vulnerabilità.

In definitiva, The Sierra sfida l’icona che raffigura: un paesaggio maestoso e fragile allo stesso tempo. Ci invita a reimmaginare le realtà ambientali e il nostro rapporto con la natura, non come qualcosa di separato o intatto, ma come uno spazio in evoluzione intrecciato con l’impatto umano. E ad affrontare questa dualità attraverso immagini che sono allo stesso tempo belle e inquietanti.

Include un testo di accompagnamento della rinomata critica d’arte e scrittrice Leah Ollman.

 

 

The Sierra, Aaron Rothman
The Eriskay Connection
24 × 29,2 cm
112 pagine
Inglese
Copertina rigida
Prima edizione di 800 copie

Vedi tutti i libri dell’autore
Vedi tutti i libri dell’editore