Per il mese di ottobre saremo aperti dal martedì al venerdì sempre dalle 16 alle 20.
Chiudi

Matteo de Mayda, There’s No Calm After the Storm, 2024

35 Euro

De Mayda_cover

3 disponibili

Un evento meteorologico estremo ha colpito l’Italia nord-orientale nell’ottobre 2018. Il vento di scirocco ha soffiato fino a 200 chilometri orari nelle valli dolomitiche, abbattendo circa 14 milioni di alberi. La pioggia incessante ha fatto straripare i torrenti, trascinando a valle tronchi e detriti. Durante la notte, gli abitanti di alcune comunità montane del Trentino, del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia si ritrovarono con le cantine allagate e persino con le case distrutte dai venti. A distanza di oltre sei anni, le conseguenze della tempesta Vaia sono ancora visibili e tangibili. Le pendici di diverse montagne sono brulle. Le foreste rimaste sono state invase dal bostrico dell’abete rosso: un parassita che si nutre di legno. Senza le piante, non c’è protezione contro frane e valanghe. Mentre gli esperti e la popolazione locale si rimboccano le maniche per cercare di riportare la situazione alla normalità, il danno economico complessivo è stato stimato in tre miliardi di euro. Le tempeste hanno sempre fatto parte della storia delle foreste, ma il riscaldamento globale ne sta amplificando l’intensità e la frequenza. Con un approccio documentaristico e in dialogo con elementi di ricerca scientifica e d’archivio, There’s no calm after the storm indaga le conseguenze a lungo termine della tempesta di Vaia. Il progetto si propone di analizzare quanto accaduto con il tempo necessario per riflettere su cause, conseguenze e prospettive future, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’emergenza climatica e sul fragile equilibrio tra azione umana e stabilità dell’ecosistema.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i dipartimenti TESAF e DAFNAE dell’Università di Padova, ha ricevuto la borsa di studio ISPA (Italian Sustainability Photo Award) nel 2021 ed è stato esposto al Gibellina Photo Road Festival (2023) e a Fotografia Europea (2024).

 

 

Matteo de Mayda, There’s No Calm After the Storm
bruno, 2024
17×22 cm
134 pagine
Copertina rigida
Italiano, English
Testi Cosimo Bizzarri
Copertina Daniel Greenfeld
Photo editing Daria Scolamacchia
Consulenza scientifica Raffaele Cavalli
ISBN 978-88-99058-84-5