La libreria è chiusa dal 25 luglio al 10 settembre. Tutti gli ordini saranno spediti dopo il 10 settembre. Ci rivediamo presto, senza impalcature. Buona estate!
Chiudi

Dino Baldi, Marina Ballo Charmet, ORACOLI, SANTUARI E ALTRI PRODIGI. SOPRALLUOGHI IN GRECIA, 2013

19 Euro

_MG_0197_Cop

2 disponibili

La Grecia ha creato dei miti: altri si sono creati intorno ad essa. In queste parole di Alberto Savinio è racchiuso uno dei possibili sensi di un nuovo viaggio in Grecia, compiuto, nella primavera del 2012, da Dino Baldi, filologo classico, e Marina Ballo, fotografa. Questo libro è il resoconto di un itinerario, quasi un pellegrinaggio, fra i luoghi sacri della Grecia continentale, dal Peloponneso alla Macedonia, da Olimpia al Monte Olimpo, passando attraverso Epidauro, Eleusi, Delfi, Dodona e altri siti meno battuti nel consueto tour del viaggiatore di oggi. Prima di tutto gli oracoli, porte di comunicazione fra dèi e uomini; ma anche i luoghi che i greci, senza distinzione di etnia, riconoscevano come patrimonio comune e rappresentativo della propria identità, e che spingevano già loro a viaggiare: i santuari e le sedi di giochi panellenici. Storie, miti, luoghi che, nella prosa di Baldi, si uniscono a una riflessione sull’eredità del mondo classico poco ossequiosa verso i cliché dei banchi di scuola, mentre Ballo si perde e si ritrova in mezzo alle pietre, proponendoci un miracoloso filo d’Arianna fuori da ogni luogo comune iconografico. Ma il viaggio è anche l’occasione di un incontro con un popolo che vive la contraddizione di essere erede della civiltà da cui, si dice, tutto sorge e di un presente pieno di ombre, in cui il vento della crisi scuote la sua stessa ragion d’essere.

Dino Baldi, Marina Ballo Charmet, Oracoli, santuari e altri prodigi. Sopralluoghi in Grecia
Humboldt books, coeditor con Quodlibet

2013
Contributi di Maria Giovanna Cicciari,  Gastone Novelli, Marco Rinaldi, Alberto Saibene

16,5 x 22 cm
200 pagine, brossura, copertina morbida

Italiano
ISBN 9788874625307

Vedi tutti i libri dell’autore