
55 Euro
3 disponibili
Fruiting Bodies di Ying Ang reinterpreta il fungo sia come forma biologica che come metafora femminista: una forza emergente e generativa che sfida le narrazioni dominanti sulla fertilità e sul corpo femminile. Fotografata mentre passeggiava nei parchi del centro città vicino alla sua casa di Melbourne, la serie esamina come la feticizzazione della fertilità abbia plasmato la percezione culturale delle donne, della natura e della riproduzione, mettendo in discussione se la crescita e l’abbondanza debbano sempre servire a un imperativo riproduttivo.
Le fotografie di Ang catturano funghi in vari stadi di crescita: solitari ed eretti; raggruppati in coppie intime; in decomposizione e con spore disperse. In queste immagini, il corpo fruttifero diventa un surrogato inquietante della forma femminile: morbido ma resistente, sensuale e categoricamente enigmatico. I gambi ondulati e i cappelli strutturati – l’atto di spingersi attraverso e tornare alla terra – evocano l’inquadramento erotizzato e riproduttivo del corpo femminile nell’arte e nella cultura, ma allo stesso tempo lo resistono. A differenza dei simboli tradizionali di fertilità che rafforzano la femminilità come strumento di produzione, questi funghi prosperano in cicli di decomposizione e rinnovamento, confondendo i confini tra nascita, morte e trasformazione.
Alcune scuole di teoria evoluzionistica discutono il ruolo delle donne in postmenopausa riformulando l’invecchiamento non come ridondanza biologica, ma come una fase vitale della vita che sostiene e arricchisce le comunità, sostenendo che la loro continua esistenza oltre l’età fertile svolge una funzione fondamentale: trasmettere conoscenza, saggezza e memoria culturale. Allo stesso modo, Fruiting Bodies – il primo libro di Ang per Perimeter Editions – trova forza nelle fasi non riproduttive della vita. Proprio come il micelio persiste invisibile sotto il suolo della foresta, nutrendo, collegando e modellando gli ecosistemi, le donne oltre la fertilità continuano a plasmare la società in modo profondo.
Gli studiosi ecofemministi sostengono da tempo che i sistemi patriarcali sfruttano sia la terra che il corpo femminile attraverso la stessa logica, che richiede produzione, controllo e utilità costanti. Fruiting Bodies risponde a questo abbracciando il modello fungino: una forma di fertilità che è rizomatica piuttosto che gerarchica, collettiva piuttosto che possessiva, dirompente piuttosto che obbediente. Qui, Ang sfida la feticizzazione della fertilità e propone un diverso tipo di potere riproduttivo, intellettuale, comunitario e in continua evoluzione.
Fruiting Bodies, Ying Ang
Perimeter Editions
160 pagine
23 x 27 cm
rilegatura OTA
copertina morbida