La libreria è chiusa dal 25 luglio al 10 settembre. Tutti gli ordini saranno spediti dopo il 10 settembre. Ci rivediamo presto, senza impalcature. Buona estate!
Chiudi

Antonio Di Cecco, In Pieno Vuoto, 2013

20 Euro

DSCF3349-2

1 disponibili

La struttura della narrazione visiva si basa su una doppia partitura: una ricognizione geografica e una cadenza cronologica. Il territorio attraversato da Antonio di Cecco è quello del cratere dell’onda sismica che ha colpito L’Aquila e la sua provincia il 6 aprile 2009. La durata di questa ricognizione ha coperto ben tre anni, dal 2009 al 2011 e a riguardato L’Aquila, il progetto c.a.s.e., i m.a.p. e le edificazioni spontanee, e infine i centri minori del cratere.

Si è scelto di ribaltare la progressione cronologica generalmente adottata nella narrazione di eventi, e così iniziare con le fotografie scattate nel 2011 e muoversi a ritroso attraverso il 2010 e il 2009. Così da far emergere due dati importanti: l’urgenza di occuparsi di quel territorio oggi ancora più di ieri, e fissare lo sguardo non tanto sulla devastazione causata dall’evento sismico quanto piuttosto sulle conseguenze che l’operato dell’uomo ha avuto e continua ad avere nel processo di riconfigurazione del territorio aquilano.

In Pieno Vuoto

Antonio Di Cecco, Peliti Associati,  2013

Testi di Benedetta Cestelli Guidi, Antonio Di Cecco, Laura Moro

22.2 x 20.2 cm

120 pagine,  copertina morbida

Italiano, Inglese

ISBN-13  978-8889412442

Vedi tutti i libri dell’autore