Per il mese di ottobre saremo aperti dal martedì al venerdì sempre dalle 16 alle 20.
Chiudi

Charlie Hay, No One Left to Blame, 2024

50 Euro

No-One-Left-To-Blame_Charlie-Hay_013

2 disponibili

No One Left to Blame di Charlie Hay è un’esplorazione della domanda ossessiva “Perché?”, una domanda con cui l’artista ha lottato per oltre un decennio dopo il suicidio di un caro amico. 

Il progetto approfondisce i temi della salute mentale, dell’atteggiamento della società nei confronti del suicidio e delle richieste di aiuto spesso silenziose che passano inosservate. Il lavoro di Hay cattura paesaggi, luoghi e ambienti in varie località del mondo in cui si sono verificati suicidi, inquadrandoli come simboli di solitudine e interrogativi piuttosto che come semplici luoghi di tragedia. Concentrandosi su questi luoghi apparentemente ordinari ma intrisi di profonde emozioni, incoraggia la riflessione sulle narrazioni che circondano la salute mentale e cerca di sfidare lo stigma diffuso che impedisce di discutere apertamente tali argomenti.

Il percorso dell’artista è iniziato quando aveva vent’anni, quando un suo amico, di soli 21 anni, si è tolto la vita: un evento traumatico che ha dato il via a una ricerca incessante di risposte. In seguito, la morte di un’altra persona cara ha intensificato questa ricerca, spingendo l’artista a confrontarsi sia con il silenzio sociale sul suicidio sia con il proprio senso di impotenza.

No One Left to Blame è un libro sul suicidio, ma riconosce che non esistono due suicidi uguali. Nell’affrontare un tema del genere, Hay non cerca risposte definitive, ma offre invece un invito a una comprensione più sfumata, un’occasione per illuminare alcuni degli angoli più bui della nostra psiche collettiva.

In questo lavoro, Hay mantiene un attento equilibrio tra rispetto e indagine, creando immagini che evitano scene esplicite, mostrando invece luoghi vuoti carichi del peso degli eventi passati. Riformulando questi luoghi attraverso il suo obiettivo, rivela una prospettiva sfumata su questi luoghi, che va oltre il loro fascino estetico per esplorare le storie nascoste che essi racchiudono.

Charlie Hay, No One Left to Blame
La Maison de Z
Direzione artistica di Zhen SHI
Design di Ma Shirui @ typo_d
Crediti testuali: © Charlie Hay © Vincent Stephen
Edizione limitata di 500 copie.
Stampato in due colori con inchiostri Pantone Metallic su carta colorata.
Brossura con goffratura e stampa a caldo, dorso cavo.
13 x 21 cm, 108 pagine.

Vedi tutti i libri dell’autore
Vedi tutti i libri dell’editore