Per il mese di ottobre saremo aperti dal martedì al venerdì sempre dalle 16 alle 20.
Chiudi

Morgan Ashcom, Open, 2022

55 Euro

Open_Morgan-Ashcom_002

5 disponibili

Morgan Ashcom ha iniziato Open mentre scattava fotografie della vita quotidiana nella Palestina occupata nel 2009. Mentre Ashcom lasciava la Palestina per tornare a casa negli Stati Uniti, le forze di sicurezza israeliane aprirono la scatola di pellicole non sviluppate, esponendo alla luce le immagini che aveva scattato. Supponendo che fossero rovinate, Ashcom lasciò la pellicola, per lo più inesplorata, nel suo studio per oltre un decennio. Nel frattempo, l’apartheid imposto da Israele continuava.

Nel 2021, Ashcom ha rivisitato i negativi e vi ha visto un nuovo potenziale: la pellicola non era rovinata; piuttosto, le immagini vagamente visibili facevano riferimento a resilienza e vulnerabilità, censura e sovversione, cancellazione e alla possibilità di un suo ribaltamento.

Open è un oggetto unico: un contenitore che fa riferimento alla scatola di pellicole di Ashcom in sé e per sé, suggerendo un paradosso: si dovrebbe aprire la scatola o è proibito? All’interno si trova un libretto simile a un passaporto contenente 34 fotografie. Pagine traslucide oscurano le immagini con frammenti di comunicazioni tra Ashcom e gli istituti finanziari che hanno ostacolato i suoi sforzi per raccogliere fondi per un’organizzazione benefica per l’infanzia palestinese.

Sebbene il testo tragga origine da questa esperienza, assume un nuovo significato come forma di poesia concreta. Attraverso la cancellazione e la distorsione di testo e informazioni fotografiche, Open offre la possibilità di immaginare alternative alle storie e ai futuri imposti dall’apartheid.

Open, Morgan Ashcom
Gnomic Book
148 pagine
232x182x18 mm
EDIZIONE: 750; Prima edizione, prima stampa
ISBN: 978-1-957301-98-3

Vedi tutti i libri dell’autore
Vedi tutti i libri dell’editore