La libreria è chiusa dal 25 luglio al 10 settembre. Tutti gli ordini saranno spediti dopo il 10 settembre. Ci rivediamo presto, senza impalcature. Buona estate!
Chiudi

Hal Foster, Finzioni reali, 2024

13 Euro

FE200ED6-A2D4-4B3A-869D-D1C3C6266BD7_1_201_a

Esaurito

Finzioni Reali” è una riflessione critica che esplora la complessa relazione tra realtà, arte e rappresentazione. Attraverso un’analisi dettagliata e coinvolgente, Hal Foster ci porta in un viaggio intellettuale che esamina la metamorfosi del pensiero critico e artistico dalla tarda modernità fino ai nostri giorni.

Foster muove la sua indagine a partire dal lavoro dell’artista tedesco Thomas Demand. Nelle sue opere, Demand introduce una “sfocatura” per attivare il reale: dettagli appena percepibili colpiscono lo sguardo dello spettatore attivando ricordi e sentimenti radicati nella memoria collettiva e individuale. Proprio a partire da questa sfocatura Foster individua un approccio emergente, riflesso di una pratica in cui l’artificio è utilizzato non per mistificare il reale, ma per “produrre un’interruzione, una crepa o una distanza, che permetta di intravedere una realtà nascosta”.

Foster trova tracce di questo approccio nel lavoro di artisti recenti, come Tacita Dean, Harun Farocki, Hito Steyerl e Trevor Paglen, che utilizzano l’artificio per riabilitare il mezzo documentaristico come sistema critico efficace. La rappresentazione che ne deriva cattura e comunica aspetti della realtà proprio attraverso ambiguità e artificio: “La bugia descriveva la mia vita meglio della verità […]. Queste dichiarazioni non sono aforismi alla Oscar Wilde che si dilettano di paradossi e difendono lo stile, ma sono piuttosto proposte su come l’artificio, lo splendore utopico della finzione, possa essere messo al servizio del reale”.

Krisis publishing, 2024

A cura di Francesco D’Abbraccio e Andrea Facchetti

Introduzione di Marcello Barison

12×16,5 cm

carta usomano

copertina morbida

104 pagine

italiano

IBSN: 9788894740110

 

Vedi tutti i libri dell’autore
Vedi tutti i libri dell’editore