Dicembre 2020
Il “linguaggio degli uccelli” e altre storie di animali, da un takeover con Zaziedogzine
Si parla spesso, in varie tradizioni, di un linguaggio misterioso chiamato “lingua degli uccelli”, un linguaggio perfetto, o divino, che metteva questi animali, abitanti dei cieli, in contatto con l’assoluto, o anche più semplicemente con uno stato di natura originario. Pare che Adamo ed Eva parlassero il linguaggio di animali e piante, ma che dopo il famigerato peccato originale non ne ricordassero più una parola.
Per noi il linguaggio degli animali passa dalla conquista della libertà del topolino di cui parla Berger in uno dei suoi scritti raccolti in Perché guardiamo gli animali, alla splendida collana, appunto dedicata agli uccelli, delle edizioni Xavier Barral, dal dolore umano espresso attraverso i corvi di Fukase, al dolore degli animali che Luca Santini e Matteo Natalucci hanno raccontato nel loro lavoro dedicato agli allevamenti intensivi, Blue.
E proprio Blue (mostra fino al 12 dicembre) è stato il punto di partenza di questa breve ricerca, che trova uno dei sui picchi di ottimisto nel libro Platero y yo (mostra a partire dal 15 dicembre), un racconto elegiaco, illustrato da Juan Bernabau, in cui l’asino Platero diventa educatore e simbolo rammemorante della dignità dell’uomo nel suo necessario legame con la natura, e molte altre modulazioni attraverso saggi, libri illustrati e libri fotografici.
Zazie è un contenitore di cultura, visioni e riflessioni sul mondo animale, che sviluppa il suo racconto sui social, aprendo finestre di approfondimento sul sito.
Selezione di libri

John Berger,
Perché guardiamo gli animali?,
2016
Leonardo Caffo,
Quattro Capanne,
2020
Leonardo Caffo,
Fragile umanità,
2017
Bruno Munari,
Storie di tre uccellini,
2017
Stephen Gill,
THE PILLAR,
2019
Stephen Gill,
NIGHT PROCESSION,
2017
Taryn Simon,
Field Guide to Birds of the West Indies,
2016
Johanna Thompson,
Birds,
2018
Francesca Todde,
A SENSITIVE EDUCATION,
2020
Bernard Plossu, Des oiseaux,
2018
Pentti Sammallahti, Des oiseaux,
2020
Terri Weifenbach, Des oiseaux,
2019
Yoshinori Mizutani, Des oiseaux,
2019
Graciela Iturbide, Des oiseaux,
2019
Michael Kenna, Des oiseaux,
2019
Leila Jeffreys, Des oiseaux,
2020
Byung-Hun Min, Des oiseaux,
2020
Albarrán Cabrera, Des oiseaux,
2020
Masahisa Fukase,
RAVENS,
2017
Vasantha Yogananthan,
HOWLING WINDS,
2019
Rebecca Milling,
Exit,
2019
Juan Ramón Jiménez ,
Platero y yo,
2020
Juan Bernabeu,
Viandante,
2018
Matteo Natalucci e Luca Santini,
BLUE,
2018
Todd Oldham,
Charley Harper’s Animal Kingdom,
2015
Lous Martens,
ANIMAL BOOKS FOR JAAP ZENO ANNA JULIAN LUCA,
2017
Lisa e Pietro,
Stranimali dalla A alla Z,
2020
Maurizio A. C. Quarello e Luigia Giovannangelo ,
MANUALE DI ZOOLOGIA FANTASTICA,
2014
Robert Zhao Renhui,
A Guide to the Flora and Fauna of the World,
2018
Clare Strand,
GIRLS PLAY WITH SNAKE,
2016
James Thurber,
Re Tigre,
2014
Edoardo Fontana,
Zoo,
2014
Paul Valéry,
La tigre,
2018
Giuseppe Prezzolini,
I gatti di New York,
2015
Giovanni Raboni,
Dal quaderno di aritmetica del gatto pastrocchio,
2016
Yang Jiang,
Questo gatto,
2017
Mario Soldati,
La mamma dei gatti,
2013
Eugenio Montale,
Le amiche dei gatti,
2014
Chen Pei Yi,
All I Need Is My Cats,
2018
Yona Friedman,
Hai un cane?,
2011
Brenda Moreno,
B to B,
2017
Francesco Neri,
TROPHY AND TREASURE,
2017
Ricardo Cases,
xe!,
2016
Francesco Zizola,
Sale Sudore Sangue,
2020
Erik Kessels,
In Almost Every Picture #10,
2011
Yola Monakhov Stockton,
The Nature of Imitation,
2015Orari e Informazioni
Leporello, Via del Pigneto, 162/e – Roma
info@leporello-books.com
