Giugno 2020
Un Influencer insolito. Aby Warburg: una musa per la produzione visiva contemporanea. Display di libri on-e-offline e ricerca aperta
L’utilizzo di immagini da parte di Aby Warburg e le modalità combinatorie che ha adottato hanno attirato negli ultimi anni nuovi ed insistenti sguardi. Durante la sua carriera di studioso Warburg ha scelto di utilizzare modalità prettamente visive per indagare e mostrare dinamiche culturali attive nell’area geografica del Mediterraneo. Crediamo che l’apertura del confronto con coloro che riflettono in maniera operativa e creativa sulla portata innovativa con cui Warburg si rivolse alla narrazione per immagini posssa portare novità sostanziali nel dibattito attorno alla sua figura. Questa ricerca intende coinvolgere coloro che usano le immagini per la propria progettualità nei suoi vari ambiti di applicazione: progetti e design editoriali, curatele di mostre, lavoro su e con archivi e raccolte fotografici.
Through the book(s) on the web #4 è dedicato a una selezione di libri connessi in vario modo alle premesse visive di Warburg, a partire da serie di pubblicazioni più legate al discorso teorico, passando per autori come Geoges Didi-Huberman da un lato e Gerhard Richter e Hans Peter Feldman dall’altro, fino a insiemi di libri scelti dalle librerie di Leporello e dalle nostre raccolte personali. La selezione di libri verrà parzialmente esposta da Leporello e sul suo sito, insieme a una serie di interviste e progetti che verranno pubblicati sul blog di Leporello e sull’account instagram anunexpectedinfluencer.
Una open call servirà da guida per selezionare un più ampio numero di progetti -che verranno pubblicati sulle piattaforme di Leporello dedicate alla ricerca-, e per ampliare il numero di volumi di riferimento da voi indicati.
La call è rivolta ad artisti e curatori e a tutti coloro che lavorano sul/col visivo e siano propensi ad articolare narrazioni fluide, lavorino attraverso il montaggio di immagini secondo metodologie anacronistiche e anti gerarchiche, concepiscano progetti visivi adattabili a contesti discorsivi non necessariamente coerenti con le premesse della ricerca/opera. In particolare siamo interessate a ragionare assieme su progetti centrati su alcuni temi: l’origine dell’arte, la permanenza, ricorrenza e migrazione di forme visive, la narrazione visiva, gli archivi fotografici, la politica ed il conflitto.
Qui potete scaricare un approfondimento sul progetto e sulla figura di Warburg, in relazione al suo metodo di ricerca, e al suo uso delle immagini e della fotografia, con una particolare attenzione alla storia delle sue fotografie delle danze rituali della tribù degli Hopi, all’Atlante visivo della memoria e alla struttura della sua biblioteca.
E qui la bibliografia in corso d’opera che stiamo costruendo, affiancata a quella in progress legata alle interviste e ai progetti che potete leggere e vedere nel nostro blog.
Selezione di libri
A cura di Chiara Capodici e Benedetta Cestelli Guidi

Aby Warburg,
BILDERATLAS MNEMOSYNE, THE ORIGINAL,
2020
Aby Warburg,
MNEMOSYNE. L’ATLANTE DELLE IMMAGINI,
2002
Aby Warburg,
LA RINASCITA DEL PAGANESIMO ANTICO,
2000
Aby Warburg,
IL RITUALE DEL SERPENTE. UNA RELAZIONE DI VIAGGIO,
1998
Aby Warburg,
LE RITUEL DU SERPENT. ART & ANTHROPOLOGIE,
2003
Aby Warburg,
LE RITUEL DU SERPENT. RÉCIT D’UN VOYAGE EN PAYS PUEBLO,
2015
Aby Warburg,
GLI HOPI. LA SOPRAVVIVENZA DELL’UMANITÀ PRIMITIVA NELLA CULTURA DEGLI INDIANI DELL’AMERICA DEL NORD,
2006
Kurt W. Forster, Katia Mazzucco,
INTRODUZIONE A ABY WARBURG E ALL’ATLANTE DELLA MEMORIA,
2002
Claudia Cieri Via,
INTRODUZIONE A ABY WARBURG,
2011
Benedetta Cestelli Guidi, Nicholas Mann,
PHOTOGRAPHS AT THE FRONTIER. ABY WARBURG IN AMERICA 1895-1896,
1996
Elisabetta Villari,
ABY WARBURG, ANTROPOLOGO DELL’IMMAGINE,
2014
Philippe-Alain Michaud,
ABY WARBURG AND THE IMAGE IN MOTION,
2004
Georges Didi – Huberman,
IMMAGINE INSEPOLTA. ABY WARBURG, LA MEMORIA DEI FANTASMI E LA STORIA DELL’ARTE,
2006
Georges Didi – Huberman,
NINFA MODERNA,
2013
Georges Didi – Huberman,
COME LE LUCCIOLE. UNA POLITICA DELLA SOPRAVVIVENZA,
2010
Gerhard Richter,
ATLAS DER FOTOS, COLLAGEN UND SKIZZEN,
1976
AA. VV.,
PHOTOGRAPHY AND PAINTING IN THE WORK OF GERHARD RICHTER: FOUR ESSAYS ON ATLAS,
2008
Gerhard Richter,
100 PICTURES,
1996
Hans Peter Feldmann,
ALBUM,
2009
Hans Ulrich Obrist, Hans Peter Feldmann,
INTERVIEW,
2009
Hans Peter Feldmann,
BILDER PICTURES,
2003
Franz Boas,
ARTE PRIMITIVA. FORME, SIMBOLI, STILI, TECNICHE,
1997
Antonin Artaud,
AL PAESE DEI TARAHUMARAS E ALTRI SCRITTI,
2009
Ines Schaber,
NOTES ON ARCHIVES 1 – OBTUSE, FLITTING BY, AND IN SPITE OF ALL – IMAGE ARCHIVES IN PRACTICE,
2018
Ines Schaber,
NOTES ON ARCHIVES 2 – CULTURE IS OUR BUSINESS,
2018
Ines Schaber,
NOTES ON ARCHIVE 3 – PICTURE MINING,
2019
Ines Schaber,
NOTES ON ARCHIVES 4 – DEAR JADWA,
2018
Ines Schaber,
NOTES ON ARCHIVE 5. UNNAMED SERIES,
2019
Cristina Baldacci,
ARCHIVI IMPOSSIBILI – UN’OSSESSIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA,
2016
David Campany,
A HANDFUL OF DUST,
2017
AA. VV.,
AFFECT ME: SOCIAL MEDIA IMAGES IN ART,
2018
Giuliana Bruno,
ATLANTE DELLE EMOZIONI IN VIAGGIO TRA ARTE, ARCHITETTURA E CINEMA,
2015
Giorgio Agamben,
CHE COS’È UN DISPOSITIVO?,
2006
Ariella Azoulay,
CIVIL IMAGINATION: ONTOLOGIA POLITICA DELLA FOTOGRAFIA,
2018
Salvatore Settis,
FUTURO DEL ‘CLASSICO’,
2004
AA. VV.,
I PERCORSI DELLE FORME. I TESTI E LE TEORIE,
1998
Giorgio Barbera,
LA BATTAGLIA DELLE IMMAGINI. PICCOLO MANUALE DI RESISTENZA FOTOGRAFICA,
2016
Marco Belpoliti,
LA FOTO DI MORO,
2008
Sally Stein,
MIGRANT MOTHER, MIGRANT GENDER,
2020
John Berger,
MODI DI VEDERE,
2015
Carlo Ginzburg,
OCCHIACCI DI LEGNO,
2019
AA. VV.,
RE-READING THE MANUAL OF TRAVELLING EXHIBITIONS,
2018
Julius von Schlosser,
STORIE DEL RITRATTO IN CERA,
2011
Ariella Azoulay,
THE CIVIL CONTRACT OF PHOTOGRAPHY,
2008
AA. VV.,
THE LIVES AND LOVES OF IMAGES,
2020
Alex Coles,
THE OPTIC OF WALTER BENJAMIN,
2001
Nicola Nunziata,
ALBUM,
2019
Lucas Samaras,
ALBUM 2,
2015
Lous Martens,
ANIMAL BOOKS FOR JAAP ZENO ANNA JULIAN LUCA,
2017
Marina Caneve,
Are They Rocks or Clouds? – Edizione Speciale,
2019
Massimiliano Tommaso Rezza,
ATEM,
2015
Erik Göngrich,
ATLAS OF SCULPTURAL SITUATIONS I–V,
2020
Walid Raad,
BETTER BE WATCHING THE CLOUDS / I WANT TO BE ABLE TO WELCOME MY FATHER TO MY HOUSE,
2019
Guido Guidi ,
CARLO SCARPA’S TOMBA BRION,
2011
Haris Epaminonda,
CHAPTERS I-XXX,
2014
Sam Contis, Dorethea Lange,
DAY SLEEPER,
2020
Maria-José Jongerius,
EDGES OF THE EXPERIMENT,
2015
Carla Rak,
EYES AS OARS. A VISUAL JOURNEY ON MARS,
2019
Experimental Jetset,
FULL SCALE FALSE SCALE,
2019
Clare Strand,
GIRLS PLAY WITH SNAKE,
2016
Federico Clavarino ,
HEREAFTER,
2019
Adam Broomberg, Oliver Chanarin,
HOLY BIBLE,
2013
Lilia Angela Cavallo,
IL DIZIONARIO DEI GESTI,
2017
Walid Raad,
LET’S BE HONEST, THE WEATHER HELPED,
2019
Mario Cresci,
MARIO CRESCI. SEGNI MIGRANTI,
2019
AA. VV.,
NEIN, ONKLE,
2007
Thomas Sauvin, Kensuke Koike,
NO MORE, NO LESS,
2018
Thomas Sauvin, Kensuke Koike,
NO MORE, NO LESS,
2018
Thomas Sauvin, Kensuke Koike,
NO MORE, NO LESS,
2018
OMA,
PALERMO ATLAS,
2018
Batia Suter,
PARALLEL ENCYCLOPEDIA II,
2018
Jalal Toufic,
POSTSCRIPTS,
2019
Karel Martens,
RE-PRINTED MATTER,
2019
Adam Broomberg, Oliver Chanarin,
SCARTI,
2013
Joan Fontcuberta,
SCHERZI DELLA NATURA,
2001
Valentino Barachini,
SEMI,
2019
Rob van Leijsen,
THE DRONE CHRONICLES 2001-2016,
2019
Thorsten Brinkmann,
THE GREAT CAPE RINDERHORN,
2016
Nicolò Degiorgis,
THE LONG 19TH CENTURY DIGESTED VOL.II,
2019
Erik Kessels,
THE MANY LIVES OF ERIK KESSELS,
2015
Helmut Völter, Masanao Abe,
THE MOVEMENT OF CLOUDS AROUND MONT FUJI,
2016
Fabian Reimann,
THE WORLD SET FREE: A HISTORY OF MANKIND,
2018
Niina Vatanen,
TIME ATLAS,
2019
Yuzheg Cheng, Ce Jian,
TRANSEUROPA,
2017
Kader Attia,
TRANSFORMATIONS,
2014
Massimiliano Tommaso Rezza,
UN CERTO SALVATORE M.,
2019
Helmut Völter ,
WOLKENSTUDIEN. CLOUD STUDIES. ÉTUDES DES NUAGES.,
2016
AAVV,
YES YES YES ALTERNATIVE PRESS 1966-1977, FROM PROVO TO PUNK,
2015
Maria Kapajeva,
YOU CAN CALL HIM ANOTHER MAN,
2018
Roger Caillois,
LA LECTURE DES PIERRES,
2014
Johannes Schwartz,
THE ATHENS RECORDER,
2016
Peter Puklus,
THE EPIC LOVE STORY OF A WARRIOR,
2016Orari e Informazioni
Leporello, Via del Pigneto, 162/e – Roma
info@leporello-books.com


